Insediamento Rozzol Melara, “il quadrilatero”
Carlo e Luciano Celli e Dario Tognon coordinatori del progetto
Trieste, 1969-82
Ideato per ospitare 2.500 abitanti, il quadrilatero di Rozzol Melara ambisce a trascendere la condizione di edificio per diventare esso stesso una città. La forma scelta dai progettisti – il quadrato – evoca essa stessa la figura della città di fondazione, così come la croce di strade che ne solca l’interno – un cardo e decumano ai quali si legano i servizi comuni principali. Al pari di alcuni – forse più noti – edifici-città coevi, Rozzol Melara rimane una spaventosa quanto affascinante testimonianza costruita di un’idea assoluta, teatro delle complesse relazioni fra architettura e società.